Il corso è indirizzato a direttori d'orchestra che desiderino approfondire e migliorare la loro tecnica e interpretazione. Il corso è organizzato in modo da studiare i brani in programma in linea teorica e pratica, prima dirigendo il pianoforte e poi l'orchestra. Alla fine del corso i direttori ritenuti più idonei dal Maestro si esibiranno in un concerto pubblico.
Requisiti richiesti per l'ammissione
Al corso sono ammessi direttori di ogni nazionalità, senza limiti d'età, e con qualsiasi titolo di studio ed esperienza, in grado di dimostrare, secondo le proprie capacità, la conoscenza di almeno uno dei tre brani in programma. Per garantire un'equa distribuzione del tempo a disposizione, saranno ammessi al corso i primi 12 direttori che presenteranno domanda.
Programma di studio
Si consigliano le edizioni:
Philarmonia rev. H. C. Robbins Landon (Haydn)
Barenreiter (Mozart)
Van De Velde-Markevitch (Beethoven)
Calendario
Si specifica che eccetto per la prova generale del concerto, il tempo di prova davanti all'orchestra sarà equamente diviso fra tutti i direttori partecipanti al corso.