| | |
starting from € 150.00
Masterclass di Clarinetto
start date
08 March 2025
duration
6 mesi
Participants
30 Participants
Presentation

MASTERCLASS DI:

CLARINETTO, LUCA MILANI

CLARINETTO BASSO, SALVATORE PASSALACQUA

 

 

Tecnica e approfondimento strumentale

La tecnica strumentale rappresenta le fondamenta per qualsiasi clarinettista, permettendo di ottenere un controllo solido sullo strumento e la possibilità di esprimere con precisione e agilità musicale il proprio repertorio. Durante la masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare aspetti specifici della tecnica, come il controllo delle dinamiche, l’articolazione e il fraseggio, ma anche di perfezionare la propria intonazione e il colore del suono. Verranno analizzate le tecniche di riscaldamento quotidiano e gli esercizi per migliorare la resistenza e la fluidità del fraseggio, consentendo ai clarinettisti di costruire una base strumentale solida e duratura.

 

Brani del repertorio cameristico, solistico e orchestrale

La varietà del repertorio per clarinetto offre una grande ricchezza interpretativa, che va dai brani solistici alle complesse partiture orchestrali e cameristiche. La masterclass prevede lo studio e l'interpretazione di brani significativi appartenenti a ciascuna di queste categorie, permettendo agli studenti di sviluppare sensibilità verso stili musicali diversi e di comprendere le particolarità di ogni contesto musicale. Verranno affrontati i pezzi più emblematici del repertorio, con particolare attenzione all’interpretazione stilistica, e si lavorerà per arricchire la musicalità di ciascun partecipante e valorizzare le sfumature espressive richieste dai differenti contesti (solistico, cameristico e orchestrale).

 

Preparazione ad audizioni e concorsi

Partecipare a concorsi e audizioni è un percorso fondamentale per il clarinettista che desidera intraprendere una carriera professionale. La masterclass prevede sessioni dedicate alla preparazione tecnica e psicologica necessaria per affrontare al meglio queste prove. I partecipanti verranno guidati attraverso i requisiti specifici dei repertori richiesti in audizioni e concorsi, con esercizi mirati a ridurre la tensione da palcoscenico e a incrementare la fiducia nelle proprie capacità. Verranno forniti suggerimenti pratici per migliorare la concentrazione e gestire la pressione, affrontando ogni prova con consapevolezza e professionalità.

Durante la masterclass, sarà organizzata una mock audition, un'audizione simulata che consentirà ai partecipanti di sperimentare le condizioni reali di un’audizione, compresi i tempi limitati per la preparazione e l'interpretazione davanti a una commissione. Questa prova offrirà un'occasione unica per applicare le tecniche apprese e ricevere feedback immediato sui punti di forza e sulle aree di miglioramento. Inoltre, i migliori performer saranno premiati con l'opportunità di esibirsi in concerti retribuiti all'interno della stagione di musica da camera della Fondazione Fossano Musica, offrendo una prospettiva concreta e motivante per avviare la loro carriera concertistica.

 

Nozioni sulla respirazione

La respirazione è uno degli aspetti fondamentali nella pratica di qualsiasi strumento a fiato e una corretta gestione del fiato è essenziale per garantire stabilità e qualità sonora. Durante la masterclass, verranno introdotte e praticate tecniche di respirazione diaframmatica, sostenuta e rilassata, così da assicurare un flusso d’aria costante e un migliore controllo sul timbro e la dinamica. Saranno illustrati esercizi per migliorare la capacità polmonare, la coordinazione tra respirazione e articolazione, e per imparare a gestire il fiato in passaggi musicali complessi, così da ottenere una performance stabile e senza sforzo.

Questa masterclass mira non solo a rafforzare le abilità tecniche e interpretative dei partecipanti, ma anche a coltivare una conoscenza profonda e consapevole di ogni aspetto del clarinetto, preparando i partecipanti a raggiungere nuovi traguardi nella loro crescita musicale.

Subscribe to newsletter