La Fondazione Fossano Musica, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e Cassa di Risparmio di Fossano S.P.A., Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e di benefattori privati, è lieta di presentare qui una delle sfide più belle, la seconda edizione di “arsAREA, concorso per solisti e gruppi” che da questo anno, oltre alle categorie classica, jazz, pop/rock crossover, apre le porte alla categoria CantAutori. Categoria non nuova alla Fondazione Fossano Musica perché proveniente dal concorso dedicato “Una Vita da Cantautore”, tenutosi nel 2019 e nel 2020 riscontrando un notevole successo nell’ambito specifico, attirando artisti da tutta Italia.
Questa proposta vuole rispondere alle esigenze di tutti quei talenti che hanno bisogno di una piattaforma di presentazione. Desideriamo quindi creare e offrire l’opportunità di affrontare la sfida di un concorso musicale in cui gli artisti, ognuno in base alla propria esperienza e livello di preparazione, possano presentarsi ad una giuria professionale che non solo li accoglierà nel migliore dei modi ma, se richiesto, sarà a disposizione del candidato al fine di commentare la prova, anche offrendo spunti utili al proprio percorso artistico e/o di studio.
In questo contesto, al piacere del fare musica, si affianca il piacere di incontrare persone con gli stessi interessi che renderà il Concorso arsAREA un’esperienza indimenticabile.
In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, poter offrire l'opportunità di esibirsi dal vivo unitamente all’opportunità di un sano confronto, è per noi un privilegio.
Le due sezioni, strumentale e voce, saranno così suddivise:
D – under 26 (anni non compiuti) | programma libero | durata massima 10 minuti
E – over 26 (anni compiuti) in poi | programma libero | durata massima 10 minuti
* I brani presentati dovranno essere esclusivamente strumentali, originali o rielaborazioni di composizioni edite.
* Per quanto riguarda la chitarra acustica sono ammessi esclusivamente i candidati che si esibiscono in forma di “solo” con la tecnica del fingerstyle.
** Ai candidati la cui esibizione preveda l’utilizzo di basi musicali, sarà richiesto di presentarsi muniti del supporto MP3
Una vita da cantautore
Le due sezioni aperte a cantanti/musicisti di ambo i sessi, senza limiti di età, perseguono sia lo scopo di promuovere e divulgare la cultura musicale nella sua essenza acustica per quanto attiene la sezione Tradizionale che, nella sezione Off, di avvalersi di supporti digitali, basi musicali MP3 e strumentazione elettronica.
I candidati potranno presentare due brani, della durata massima di 4:30 minuti. I brani dovranno essere presentati in formazione solista, duo o trio in versione acustica (non saranno ammessi basso elettrico, chitarra elettrica e batteria).
Il candidato deve esserne almeno autore della parte musicale o del testo. Non saranno ammesse cover. Possono partecipare anche autori che si avvalgano della collaborazione di un cantante. In tal caso l’autore e/o il musicista dovrà essere presente in sala durante l’esecuzione.
I brani dovranno essere in lingua italiana con testo e musica originali. Non saranno ammessi testi che contengano parole o messaggi che offendano il comune senso del pudore, le persone, lo Stato e le pubbliche istituzioni.
Durante l’esibizione non sarà possibile avvalersi di strumentazioni digitali che alterino il suono della voce (ad es. vocoder, ecc.), se non per la sezione Off.
Premi
Categoria Classica
SEZIONE SOLISTI | Pianoforte
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Archi
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Fiati
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Chitarra
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Arpa
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Canto Lirico
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 300,00 assegnato dalla giuria / fascia di età C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Percussioni
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 300,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Fisarmonica
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 300,00 assegnato dalla giuria / fascia di età A | B | C
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Voce
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE GRUPPI
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 300,00 assegnato dalla giuria Premio del pubblico assegnato tramite voto on-line
Categoria pop, rock - crossover, inediti strumentali
SEZIONE SOLISTI | Basso Elettrico e Batteria
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Pianoforte
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Chitarra elettrica/acustica
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE SOLISTI | Voce
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria / fascia di età D | E
1° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
2° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
3° classificato, voto del pubblico assegnato on-line
SEZIONE GRUPPI
1° classificato assoluto da 98 a 100/100 | € 300,00 assegnato dalla giuria Premio del pubblico assegnato tramite voto on-line
Categoria Una vita da cantautore
1° classificato da 98 a 100 | € 300,00 assegnato dalla giuria
2° classificato da 95 a 97 | € 200,00 assegnato dalla giuria
3° classificato da 92 a 94 | € 100,00 assegnato dalla giuria
1° classificato SEZIONE OFF da 98 a 100/100 | € 200,00 assegnato dalla giuria
1° classificato, voto del pubblico | € 100,00
Miglior testo | € 100,00 assegnato dalla giuria
Miglior voce | € 100,00 assegnato dalla giuria
Originalità | € 100,00 assegnato dalla giuria
Regolamento
* Il concorso è aperto a tutti i musicisti di qualsiasi nazionalità
* L’iscrizione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate dall’organizzazione.
* Alla sezione gruppi delle categorie che lo prevedono, possono partecipare i duo pianistico a 4 mani, formazioni strumentali, e/o vocali costituite da 2 a 10 elementi, senza alcun limite di età. Programma libero per un tempo di esecuzione e, di presenza sul palco, compreso tra 10 e 20 minuti complessivi. La partecipazione alla sezione non preclude la possibilità di concorrere anche per la sezione solisti.
* I candidati iscritti alle varie categorie che non dispongono di un proprio collaboratore pianistico, potranno fare richiesta del Maestro Accompagnatore messo a disposizione dall’organizzazione, purché ne sia fatta esplicita richiesta e previo invio delle partiture all’atto dell’iscrizione. Si specifica inoltre che, il costo del pianista accompagnatore pari a € 50,00 sarà a carico del candidato che ne farà richiesta. A tal proposito verrà concordato il momento di prova/studio, anche in tempi differenti dalla giornata dell’esibizione. I candidati della categoria JAZZ verranno accompagnati dalla house band composta da: Pianoforte | Contrabbasso | Batteria I componenti della house band potranno anche essere parte della Giuria
* L’ordine di chiamata alle diverse prove sarà preventivamente stabilito per sorteggio di lettera e, di conseguenza, proseguirà per ordine alfabetico (salvo specifiche richieste motivate). I concorrenti dovranno essere presenti sia all’appello sia alle prove, muniti di: documento d’identità in corso di validità legale; n° 5 copie dei brani che si intende eseguire (solo se differenti da quanto inviato all’atto dell’iscrizione).
* Il punteggio conseguito da ogni concorrente sarà determinato dalla media aritmetica dei voti espressi in centesimi dai singoli componenti della Giuria. Qualora, per qualsiasi motivo, un componente della Giuria dovesse assentarsi o non presentarsi, il suo posto verrà ricoperto da un delegato nominato dal Direttore della FFM. I vincitori assoluti di ogni categoria verranno resi noti al termine delle prove di ogni categoria. I premi assegnati dal pubblico, in base alla votazione on-line, verranno annunciati tramite e-mail, nelle 24 ore successive al termine delle prove di ogni categoria.
* I premi verranno assegnati ad ogni sezione (come di seguito dettagliato) in riferimento alla fascia di età A | B | C per la quale si è iscritti e, a seconda della categoria di appartenenza, in base al punteggio complessivo raggiunto. Il montepremi messo a disposizione dalla FFM per i vincitori del 1° premio assoluto, per le varie categorie, sezioni e fasce di età assegnato dalla Giuria, sarà pari a € 8.400,00. Inoltre, concerti premio da tenersi nell’ambito delle attività estive della FFM, potranno aggiungersi, su proposta della Giuria, in base al livello degli artisti solisti o dei gruppi. La FFM, su opportuna segnalazione della Giuria, mette a disposizione n° 3 lezioni gratuite rivolte ad ogni partecipante ritenuto idoneo e meritevole.
* In sede di commissione, la giuria si riserva di non assegnare alcuni dei premi qualora non sussistano le condizioni, oppure di istituire eventuali premi speciali.
* I premi saranno consegnati esclusivamente nella serata del concerto dei vincitori. Tutti i vincitori dovranno esibirsi, (salvo giustificato motivo), al concerto la cui data verrà comunicata in un secondo tempo a fronte delle norme anti contagio COVID-19 che tempo per tempo verranno emanate. A tale concerto potranno anche partecipare altri candidati, giudicati meritevoli, su invito della Giuria. L’organizzazione metterà inoltre a disposizione un pianoforte C7 Yamaha, una batteria, amplificatore per contrabbasso e chitarra e impianto di amplificazione con fonico. I candidati dovranno provvedere autonomamente ad ogni altro strumento e/o accessorio necessario per l’esecuzione.
* Ogni concorrente presterà la sua opera gratuitamente ai fini del Concorso stesso e si impegnerà con l’atto dell’iscrizione a liberare l’organizzazione da qualsiasi vincolo legale e/o commerciale sull’utilizzo della sua immagine, della sua musica e della sua prestazione artistica, che potranno essere utilizzati prima, durante e dopo il Festival e il Concorso per la promozione e la valorizzazione degli stessi. Accettando il presente Regolamento con l’invio della domanda d’iscrizione i concorrenti si impegnano a fornire il consenso al trattamento dei propri dati personali come stabilito dalle vigenti norme in termini di tutela della privacy.
* I membri della Giuria che abbiano in atto rapporti didattici continuativi con uno o più concorrenti si asterranno dal partecipare alla votazione dei medesimi.
* La Giuria si riserva il diritto di interrompere in qualsiasi momento l’esecuzione o, se lo riterrà necessario, di richiedere la ripetizione di parti del programma. Si riserva altresì il diritto di non assegnare quei premi per i quali non riscontrasse un adeguato livello artistico nell’esecuzione e valuterà la possibilità di utilizzare le succitate somme per l’eventuale assegnazione di altri premi. Le decisioni della Giuria sono insindacabili, inappellabili e definitive.
* l calendario dettagliato del concorso, con gli orari delle singole prove, verrà comunicato tramite e-mail, ai partecipanti 15 giorni prima della data di convocazione.
* Le spese di soggiorno sono a carico dei candidati.
* Quote di iscrizione: Euro 35,00 per la sezione SOLISTI delle categorie CLASSICA, JAZZ, POP, ROCK, CROSSOVER Euro 25,00 per ogni componente per la sezione GRUPPI Euro 25,00 per la sezione SMIM Euro 50,00 per la categoria UNA VITA DA CANTAUTORE Per coloro i quali, desiderano partecipare a più categorie: Effettuare l'iscrizione ad una categoria, indicare nelle note la seconda categoria e, contattare la segreteria per regolare la seconda iscrizione.
* L’organizzazione del concorso si riserva la facoltà di annullare eventuali categorie o sezioni per numero insufficiente di iscrizioni o di rinviare il concorso a data da destinarsi per comprovate cause di forza maggiore.
* In caso di contestazioni, unico testo legalmente valido sarà ritenuto il presente bando di concorso in lingua italiana. Per ogni controversia è competente il foro di Cuneo.
Sedi del corso
Palazzo Burgos, sede della Fondazione Fossano Musica - Fossano - (CN)