Il corso è indirizzato a direttori d'orchestra che desiderino approfondire e migliorare la loro tecnica e interpretazione. Il corso è organizzato in modo da studiare i brani in programma in linea teorica e pratica, prima dirigendo il pianoforte e poi l'orchestra. Alla fine del corso i direttori ritenuti più idonei dal Maestro si esibiranno in un concerto pubblico.
Requisiti richiesti per l'ammissione
Al corso sono ammessi direttori di ogni nazionalità, senza limiti d'età, e con qualsiasi titolo di studio ed esperienza, in grado di dimostrare, secondo le proprie capacità, la conoscenza di almeno uno dei tre brani in programma. Per garantire un'equa distribuzione del tempo a disposizione, saranno ammessi al corso i primi 12 direttori che presenteranno domanda.
Programma di studio
Si consigliano le edizioni:
Philarmonia rev. H. C. Robbins Landon (Haydn)
Barenreiter (Mozart)
Van De Velde-Markevitch (Beethoven)
Calendario
Si specifica che eccetto per la prova generale del concerto, il tempo di prova davanti all'orchestra sarà equamente diviso fra tutti i direttori partecipanti al corso.
Quote di partecipazione
Direttori partecipanti € 500,00
Direttori uditori quota giornaliera € 50,00 (quota agevolata per tutto il corso € 200,00)
* Una frequenza ridotta non da' diritto ad alcuna riduzione della quota;
* Gli organizzatori si riservano il diritto di spostare, in caso di necessità, una o più lezioni, dandone comunque tempestiva comunicazione agli iscritti;
* Dopo la data di scadenza delle iscrizioni gli organizzatori potranno accettare ancora domande di iscrizione nel caso la situazione logistica lo permetta;
Riguardo alla ricettività' alberghiera, si consiglia di consultare il sito della FFM nella sezione SERVIZI PER STUDENTI per trovare le opportunità' a prezzi convenzionati.