| | |
a partire da € 50.00
NORMA FANTINI, La strada per il successo
data di inizio
19 giugno 2023
durata
dal 19 al 25 giugno
Posti Disponibili
15 Studenti
Presentazione del corso

MASTERCLASS DI CANTO LIRICO

Dal 19 al 25 giugno 2023 – Termine iscrizioni 12 giugno 2023 

Per informazioni: Tel. 0172 60113 - Email: info@fondazionefossanomusica.it

Quella della Fondazione Fossano Musica è una storia di musica, di musicisti e di espressione di un territorio. Era il 1974 quando a Fossano fu creato un Istituto Civico Musicale, intitolato nel 1976 a Vittorio Baravalle, compositore fossanese vissuto tra la seconda metà del 1800 e la prima metà del 1900. Trasformata nel 2011 in Fondazione è una vivace realtà didattica e artistica considerata tra le principali del Piemonte.

Oggi la sola sede di Fossano propone oltre 35 indirizzi musicali (classica, jazz e pop/rock), vanta più di 900 allievi ed è tra i più grandi e prestigiosi istituti musicali del Piemonte.

La Fondazione Fossano Musica annuncia con orgoglio la Masterclass con una delle voci più prestigiose del panorama lirico mondiale, quella della soprano Norma Fantini, una nuova opportunità per intraprendere un percorso lirico con una delle più blasonate artiste internazionali. 

La Masterclass “La strada per il successo, dalla scuola al palcoscenico” ha lo scopo di far scoprire e riscoprire il mondo della lirica a tutti.

 

 

Unica protagonista, la tua voce

Nell’ambito della proposta musicale di formazione, Fondazione Fossano Musica presenta la Masterclass di canto lirico tenuta da Norma Fantini. Una settimana per scoprire il fantastico mondo della lirica, affinare la tecnica, migliorare le proprie capacità vocali e il benessere personale. Per chi inizia, per chi ha già esperienza e per chiunque voglia confrontarsi con un mondo fantastico ma ancora poco conosciuto, Norma Fantini metterà a disposizione tutta la sua naturale attitudine all’insegnamento e la sua grande esperienza sviluppata in anni di tournée sui palcoscenici di tutto il mondo e collaborazioni con i più grandi musicisti e direttori d’orchestra. Un’opportunità unica per scoprire e riscoprire il talento per il canto lirico, affinare la tecnica, prendere consapevolezza delle proprie possibilità. La Masterclass è aperta a tutti, professionisti, appassionati e semplici amanti del canto d’opera.

Le lezioni di Norma Fantini, che si svolgeranno nell'ambito di un vero e proprio atelier della voce”, saranno utili per imparare, perfezionarsi, migliorare l’interpretazione e perchè no, avvicinarsi alla cultura lirica.

Non perdere l’occasione, ti aspettiamo!

 

Norma Fantini

Dotata di una voce potente, caratterizzata da una gamma impressionante, da agilità ed ampiezza, riscuote successi dopo successi sui maggiori palcoscenici internazionali. Le sue interpretazioni di Aida, Tosca e Manon Lescaut le fanno ottenere riconoscimenti in tutto il mondo come una delle più grandi interpreti di questo repertorio.

Nel novembre 2005 viene insignita del prestigioso “XXXV Premio Puccini” assegnatole all’unanimità dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago. Riconoscimento conferito a quante si distinguono nell’interpretazione delle eroine pucciniane e già appartenuto ad artiste del calibro di Antonietta Stella, Renata Tebaldi, Magda Olivero, Maria Callas (alla memoria), Raina Kabaivanka, Mirella Freni e Katia Ricciarelli.

 Ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri del mondo: il Teatro alla Scala, l’Opera di Roma, l’Arena di Verona, il Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli, il Massimo Bellini di Catania, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il Lirico di Cagliari, il Carlo Felice di Genova, il Macerata Opera Festival, il Festival di Torre del Lago, Teatro Pergolesi di Jesi. In ambito internazionale: Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Staatsoper di Vienna, Teatro Reál di Madrid, A.B.A.O di Bilbao, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Dresden Semperoper, Munchner Rundfunforchester Teatro dell’Opera di Budapest, Teatro dell’Opera di Copenhaghen, Teatro dell’Opera di Varsavia,Tchaikovsky Concert Hall, Festival di Bregenz, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Amburgo, The Royal Opera House Covent Garden, Royal Festival Hall di Londra, Metropolitan Opera di New York, New National Theatre di Tokyo, Opernhaus di Zurigo, San Francisco Opera, Chicago Opera Company, Osaka Opera, Baltimore Opera Company, Sao Carlos di Lisbona e Royal Schottish National Orchestra.

Ha lavorato con direttori del calibro di Daniel Barenboim, Christian Thielemann, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Aronovich, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Nello Santi, Daniele Gatti, Simone Young, Vladimir Fedoseyev, Juri Temirkanov, Adam Fischer, Pichas Steinberg, Frederic Chaslin, Asher Fisch, kazushi Ono,Massimo Zanetti, Daniele Callegari, Dan Hettinger, Philippe Jordan, Daisuke Muranaka, Daniele Rustioni, Nello Santi, Fabio Luisi, Stéphane Denève, Pichas Steinberg e con registi quali: Hugo de Ana, Stephen Medcalf, Lorenzo Mariani, Mario Pontiggia, Luca Ronconi, Jurgen Flimm, Graham Vick, Bob Wilson, Franco Zeffirelli, ecc. E’ stata protagonista a Berlino in Tosca, Aida, Don Giovanni, La forza del destino,

Don Carlo, alla Bayerische Staatsoper in Manon Lescaut, Don Carlo e Aida, al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles in Aida, all’Opernhaus di Zurigo in Otello e nella Bohème, al Metropolitan in Aida, alla Wiener Staatsoper in Un ballo in maschera, Don Carlo, Manon Lescaut, Tosca e Andrea Chénier, al Teatro Regio di Parma ne Il trovatore, al Liceu di Barcelon ne La forzadel destino, alla Staatsoper di Amburgo in Manon Lescaut, Tosca, Aida, Otello e Un ballo in maschera, alla Semperoper di Dresda in Aida, Tosca, Don Carlo e Manon Lescaut, al New National Theatre di Tokyo in Tosca, Il trovatore, Un ballo in maschera e Andrea Chénier. Nel corso della stagione 2016 ha interpretato con grande successo Un ballo in maschera (Amelia) presso la Staatsoper di Berlino e Andrea Chénier (Maddalena) presso il Teatro Carlo Felice di Genova. A seguire un concerto al prestigioso festival di Bad Kissinger (Sommer Festspiele).

Nel 2017 è protagonista di due impegnativi debutti Turandot (ruolo del titolo) in Giappone e al Teatro Carlo Felice di Genova e in Cavalleria Rusticana (Santuzza) al Teatro Pergolesi di Jesi. Attiva anche sul versante concertistico, il suo repertorio include la Messa da Requiem di Verdi (eseguita a Ginevra con l’Orchestre de la Suisse Romande, a Londra con la London Symphony Orchestra e a Glasgow con la Royal Schottish National Orchestra) e la Nona Sinfonia di Beethoven.

Nata a Cuneo, ha studiato canto con Iris Adami Corradetti e Andrea Genovese. Finalista ai concorsi “Maria Callas” e “Marcello Viotti”, è risultata vincitrice del concorso “A. Belli” di Spoleto dove ha debuttato in Don Carlo (Elisabetta) e Mahagonny (Gessie).

 

Quote e modalità di partecipazione

Partecipanti effettivi, quota di iscrizione e frequenza € 650,00;

La Fondazione Fossano Musica, al fine di agevolare e incentivare la partecipazione giovanile degli studenti dei Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati e delle Scuole di Musica italiane, ha creato la possibilità di iscriversi come effettivi, con una quota di iscrizione e frequenza calmierata pari a € 350,00  

 

Partecipanti uditori, quota di iscrizione e frequenza € 250,00 - quota giornaliera € 50,00;

 

* Il corso verrà attivato con un minimo di 5 studenti effettivi;

* Una frequenza ridotta non da' diritto ad alcuna riduzione della quota;

* Gli organizzatori si riservano il diritto di spostare, in caso di necessità, una o più lezioni, dandone comunque tempestiva comunicazione agli iscritti;

* Dopo la data di scadenza delle iscrizioni gli organizzatori potranno accettare ancora domande di iscrizione nel caso la situazione logistica lo permetta;

 

Riguardo alla ricettività' alberghiera, si consiglia di consultare il sito della FFM nella sezione SERVIZI PER STUDENTI per trovare le opportunità' a prezzi convenzionati oppure cliccare sul link di seguito:

https://fondazionefossanomusica.it/it/pagine/servizi-per-studenti

Oppure contattare la segreteria della scuola 0172|60113 - info@fondazionefossanomusica.it

 

Iscriviti alla newsletter