Laboratorio di formazione in Pedagogia e Didattica del canto
Destinatari del corso
Laboratorio, in forma collettiva, di formazione di Pedagogia e Didattica del Canto, inteso come perfezionamento pedagogico e didattico per cantanti diplomandi, diplomati, docenti di canto, direttori di coro, cantori, vocalisti, vocal coaches di canto lirico e di canto moderno e leggero e per tutti coloro che siano interessati a perseguire un approfondimento teorico e pratico dei vari temi inerenti la didattica del canto.
Il laboratorio è finalizzato ad orientare i discenti nel capo della Pedagogia e della Didattica del Canto in qualità di studenti e di docenti e si propone di affrontare i fondamenti del funzionamento della voce, di indicare i problemi piú ricorrenti nella tecnica vocale mediante esempi concreti e di offrire dimostrazioni pratiche e proposte di soluzioni per alcune situazioni ricorrenti durante il lavoro quotidiano.
Finalità del corso
- Conoscenza del corpo e della voce e scoperta dei fenomeni fisici e fisiologici che governano il funzionamento della voce come strumento musicale, indipendentemente dal tipo di repertorio frequentato al fine di acquisire una tecnica vocale valida e fondata scientificamente e di prevenire e scongiurare il decadimento e la rovina di una voce;
- presentazione, definizione e trattazione di vari aspetti di differenti e comuni problemi tecnici vocali, mediante esempi concreti, tratti dalla letteratura musicale e indicazione di soluzioni metodologiche e pedagogiche relative alla tecnica del canto;
- analisi e studio di problemi, incertezze, dubbi del didatta di canto, i quali devono incontrare nella risposta pedagogica corrette soluzioni;
- presentazione di strumenti pratici, subito fruibili ed esercizi specifici per varie esigenze (come strutturare una lezione di canto, esempi di esercizi utili a diverse esigenze vocali, esemplificazione e prova individuali di esercizi in base alle esigenze vocali soggettive)
- conseguimento di un’adeguata preparazione vocale dal punto di vista della tecnica, della didattica ed anche dell’interpretazione per potersi avvicinare all’universo della voce ed esercitare in modo decoroso, onesto e proficuo l’insegnamento dell’arte del canto.
- introduzione ed esame di metodologie relative all’educazione vocale di chi canta, in modo da garantire un corretto uso dell’organo fonatorio, basato sulla coscienza di una voce liberata da ogni tensione, costrizione, affaticamento, abuso e maluso e inquadrata nella sua globalità;
- conseguimento di una conoscenza teorica mai disgiunta dall’esperienza pratica: una didattica rigorosa ed efficace rivolta ad accompagnare ogni discente di canto verso la conoscenza ed il dominio della propria voce.
- Articolazione e durata del corso
Il laboratorio si articola in 4 incontri della durata di un giorno (sabato) per un numero di quattro ore giornaliere
Calendario incontri:
aprile 15, 22
maggio 6, 27
L’iter di studio prevede un lavoro sia individuale, sia collettivo.
I discenti dovranno presentare almeno 5 arie del loro repertorio.
Tale repertorio sarà oggetto di breve esibizione a conclusione del percorso di studio in data 27 maggio
Costo del corso:
- allievi effettivi 350€
- allievi iscriti in FFM 300€
- allievi uditori per l’intero corso 150€
- allievi uditori giornalieri 50€
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 6 iscritti.
Agli allievi iscritti al Corso di Canto della Fondazione Fossano Musica verrà praticata un’agevolazione sul costo del laboratorio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza o di partecipazione per gli uditori.