Prassi esecutiva e stilistica del recitativo tra fine Settecento ed inizio Ottocento (Mozart e Rossini), aspetti del belcanto nelle opere di Bellini e Donizetti e aspetti della vocalità di Verdi e Puccini.
Il progetto prevede la messa in scena delle arie d'opera eseguite dai partecipanti effettivi al laboratorio, con il supporto di una formazione orchestrale da camera.
Lo scopo di questo laboratorio è quello di porre il cantante nelle migliori condizioni possibili affinché la propria voce possa esprimersi secondo lo stile e il gusto che contraddistingue ogni epoca che abbia visto protagonista l’arte vocale, fino a portarlo al debutto sulle scene a fianco di professionisti. Inoltre, è quello di fornire consigli atti a dare la massima attenzione al testo scritto, soprattutto in riferimento al Recitativo sia secco che accompagnato, all’uso dell’appoggiatura, alla direzione della frase che spesso rappresentano una delle principali difficoltà espressive per l’interprete, curando tutti quegli aspetti che riguardano il cantante fino alla messainscena di un titolo operistico da inserire poi nella stagione lirica.
Sempre di più oggi nell’affrontare un ruolo sul palcoscenico si perdono di vista degli aspetti essenziali per una buona riuscita dello spettacolo anche per mancanza di una adeguata preparazione a livello di pronuncia e di articolazione della parola per fini espressivi. Questo vale soprattutto per i non madrelingua, ma spesso è un difetto che non viene affatto curato negli anni di studio anche per chi è madrelingua. La pronuncia poco curata, il ritmo sbagliato e non scandito della parola vanno ad inficiare sia alcuni aspetti della voce che dell’interpretazione di ciò che si vuole dire col risultato di appiattire l’esecuzione e di renderla meno viva e drammaturgicamente credibile .
Durante il laboratorio verranno curati i seguenti aspetti:
per cantanti e maestri collaboratori
Recitativo
Aria
Per maestri collaboratori
La durata della masterclass è di 4 weekend, gli incontri si terranno nelle seguenti date:
Cliccando sul pulsante ISCRIVITI si accede al form dedicato attraverso cui scegliere la tipologia di frequenza, EFFETTIVO o UDITORE.
I PARTECIPANTI effettivi, avranno facoltà di inseriere la propria biografia ed eventuali link a materiali audio video, mentre DOVRANNO indicare nel campo NOTE, fino ad un massimo di 4 arie sulle quali si intende lavorare.
Le lezioni individuali avranno una durata di 45 minuti, il piano orario delle lezioni verrà comunicato dopo il termine delle iscrizioni.
Ogni partecipante effettivo farà 2 lezioni per ogni weekend.
https://fondazionefossanomusica.it/it/pagine/servizi-per-studenti
Oppure contattare la segreteria della scuola 0172|60113 - info@fondazionefossanomusica.it
** Per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti e il rispetto della normativa vigente in materia di contenimento dell’epidemia da Sars-Cov2, sarà possibile frequentare le lezioni a chi è in possesso di certificazione green pass (per i cittadini comunitari) o esibendo il referto di un tampone negativo effettuato non oltre le 48 ore precedenti l’ingresso ai locali delle lezioni**