Quale miglior modo di dare forma a tutte le ore di studio e di lezione se non su di un palco?
Prosegue così il progetto denominato OpenStage.
L’idea è di offrire uno spazio libero a tutti gli studenti (e non, sia interni che esterni alla Fondazione Fossano Musica) che desiderano mettersi alla prova e portare sul palco un repertorio a loro scelta.
Ogni partecipante avrà a disposizione 30 minuti (di cui 10 possono essere dedicati al soundcheck)
L’iniziativa è aperta a tutti i dipartimenti e strumenti, compresa musica elettronica.
L’evento avrà luogo nella Sala Mosca della FFM nelle seguenti date:
Orario, dalle 20:30 alle 22:30
La scuola, data la location, mette a disposizione il sistema di amplificazione (mixer, impianto audio), amplificatore chitarra, basso e un pianoforte a coda. Si evidenzia che l'acustica si presta in particolar modo alle attività UNPLUGGED, in caso differente si raccomanda la massima cura nella gestione della dinamica che, se eccessiva, potrebbe compromettere l'esibizione.
Ogni set/esibizione, si dovrà svolgere in autonomia nel gestire la strumentazione messa a disposizione.
È consentito portare con se e utilizzare strumentazione personale, purchè venga comunicato in anticipo scrivendolo nel campo note del form di iscrizione.
La durata di ogni set dovrà essere di 30 minuti, compreso eventuale soundcheck.
Ogni solista o gruppo dovrà occuparsi di promuovere la propria performance attraverso le modalità ritenute più opportune, esempio: social media, inviti ad hoc, condivisione WhatsApp del link di prenotazione per il pubblico, etc.
Il pubblico dovrà prenotarsi on line passando dalla sezione eventi nella HOME PAGE del sito web della FFM.