A chi si rivolge: bambini dai 6 ai 12 anni o fino alla terza media
Calendario: incontri settimanali della durata di 2 ore suddivise in lezione a sezioni con l’insegnante di strumento e lezione collettiva/musica d’insieme
Corso di musica d’insieme per i piccoli fiati e percussioni
Il corso è mirato ad avvicinare gli alunni delle scuole primarie e secondarie alla musica mediante l’insegnamento collettivo e l’immediato uso degli strumenti a fiato e a percussione, tipici della tradizione delle bande musicali. L’aggregazione e il coinvolgimento nel gioco di squadra sono motore trainante e principio fondamentale del progetto, di sicura efficacia per creare nuovi stimoli ad imparare.
Obiettivi
Il corso propone un primo approccio alla pratica della musica d’insieme con strumenti a fiato ed a percussione tipici della tradizione bandistica. Attraverso l’insegnamento collettivo e l’immediato uso degli strumenti i bambini imparano non solo a suonare uno strumento fin dalle primissime lezioni, ma anche a coordinarsi in relazione al gruppo, creando in questo modo una vera e propria Banda.
Impostazione del corso
Durante la prima parte del progetto ai ragazzi verranno presentati e fatti provare tutti gli strumenti, messi a disposizione dalla scuola, successivamente ognuno di loro sceglierà, tenendo conto anche delle indicazioni dell’insegnante, lo strumento che più gli piacerà e per il quale sarà ritenuto più portato. A questa prima fase seguirà quella di vero e proprio approccio alla pratica strumentale, facendo così nascere una piccola “banda”, attraverso il metodo utilizzato nel progetto “ORCHESTRANDO” promosso da Yamaha: i ragazzi impareranno ad eseguire esercizi e piccoli brani musicali partendo dalla conoscenza di un unico suono, e aumentando gradualmente il livello di difficoltà.
L’entusiasmo che questo metodo genera e la voglia di suonare insieme faranno sì che si realizzi un vero e proprio lavoro di squadra, in cui tutti parteciperanno ad un obiettivo comune e nessuno si sentirà escluso. Il progetto prevede anche la possibilità di organizzare gemellaggi con realtà che hanno scelto di intraprendere lo stesso tipo di percorso.