| | |
TROMBONE MASTER
data di inizio
02 settembre 2025
durata
5 days
Posti Disponibili
44 Partecipanti
Presentazione

 

2 – 6 Settembre 2025

Dal 1996 la Fondazione Fossano Musica organizza, un importante appuntamento musicale per i trombonisti di tutto il mondo. 

Il seminario si articola in cinque giornate.

 

Docenti

  • James Markey, Boston Simphony Orchestra, (tromboni bassi)
  • Michel Becquet, Solista Internazionale, (tromboni tenori)
  • Andrea Bandini, Orchestre de la Suisse Romande, (studenti uditori)
  • Antonello Mazzucco, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, (studenti uditori)

 

Partecipanti effettivi 24 - Le classi saranno così suddivise:

  • James Markey: 8 tromboni bassi 
  • Michel Becquet: 8 tromboni tenori*
  • Andrea Bandini: studenti uditori
  • Antonello Mazzucco: studenti uditori

 

Partecipanti Uditori 20

La Fondazione Fossano Musica, al fine di agevolare e incentivare la partecipazione giovanile degli studenti dei Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati e delle Scuole di Musica italiane, ha creato la possibilità di iscriversi con una quota di frequenza calmierata. A tal proposito a seguito dell'iscrizione sarà necessario inviare a direttore@fondazionefossanomusica.it o inserire nel form di iscrizione (voce biografia) un documento attestante l'effettiva iscrizione e frequenza alla propria scuola di riferimento.

 

Simulazione di concorso

Tutti i partecipanti effettivi possono competere.

I membri della commissione saranno i docenti del corso.

Due Primi Premi di € 500,00 ciascuno verranno assegnati ai concorrenti che ottengono il punteggio più alto, un premio per trombone tenore e un premio per trombone basso.

 

Il repertorio da eseguire è il seguente:

Trombone Tenore

·         Mozart Tuba mirum

·         Ravel Boléro

·         Berlioz Marcia ungherese

·         Wagner La cavalcata delle Valchirie (maggiore soltanto)

·         Mahler Sinfonia N. 3 (primo solo soltanto)

 

Trombone Basso

·         Kodaly Hary Janos

·         Respighi Le fontane di Roma

·         Schumann Sinfonia N. 3 (prime 8 misure)

·         Wagner La cavalcata delle Valchirie (maggiore soltanto)

·         Haydn La Creazione

 

Esempio di giornata tipo del seminario

9:00 - 9:30 riscaldamento di gruppo

9:30 - 12:30 lezioni / masterclass

14:30 - 17:30 lezioni / masterclass

18:00 - 19:00 coro di tromboni / passi orchestrali

 

Quote e informazioni di partecipazione 

·         Quota partecipante effettivo 500€ 

·         Quota uditore (per tutta la durata del seminario) 200€

·         Quota uditore (studenti dei Conservatori, Ist. Mus. Pareggiati e Scuole di Musica italiane) 150€

·         Quota uditore (singola giornata) 50€

·         Le quote indicate riguardano esclusivamente la frequenza e non comprendono i costi di soggiorno e pasti.

 

Permanenza a Fossano

La Fondazione Fossano Musica, in collaborazione con le strutture presenti sul territorio di Fossano, mette a disposizione degli studenti, convenzioni e offerte per coloro i quali hanno necessità di permanere in città per la frequenza dei corsi. Tutte le strutture e informazioni sono riportate QUI

Iscriviti alla newsletter