L'Accademia Fondazione Fossano Musica in collaborazione con la sezione dei maestri di corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, organizza la seconda edizione del Festival Cornistico ZONA-H che si terrà dal 26 al 29 giugno 2025 presso la città degli Acaja e che da oltre venti anni ospita alcuni tra i più famosi artisti internazionali, nell'ambito dell'affascinante mondo degli ottoni.
ZÒLTAN MÀCSAI
E' nato nel 1985 a Berettyóújfalu, in Ungheria. Ha studiato a Budapest con Pálma Szilágyi e successivamente a Berlino con Marie-Luise Neunecker. Ha vinto premi in diversi concorsi internazionali (Primavera di Praga, Concorso Aeulos di Düsseldorf, Concorso strumentale Markneukirchen) ed è solista regolare in importanti festival internazionali come il Festival di Salisburgo, il Festival della Pomerania Anteriore del Meclemburgo e la Settimana Mozartiana di Salisburgo. Come solista si è esibito con la Staatskapelle Dresden, la NDR Radiophilharmonie Hannover, l'Orchestra Sinfonica di Düsseldorf e l'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo sotto la direzione di Christian Thielemann, Ivor Bolton e Michael Gielen. Come cornista solista, ha suonato con numerose orchestre, tra cui l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, la Filarmonica di Monaco e la Deutsches Sinfonieorchester Berlin. Dal 2008 al 2016 è stato primo corno dell'Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, e dal 2016 ricopre la stessa posizione presso la Sächsische Staatskapelle Dresden.
(Musica da camera, passi orchestrali, preparazione concorsi, cura dello strumento, tecnica individuale)
Francesco Mattioli, primo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Mattia Venturi, quarto corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Marco Panella, terzo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Marco Peciarolo, quarto corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
L'ammissione al seminario avverà secondo l'ordine cronologico delle iscrizioni fino ad esaurimento dei 12 posti disponibili.
I posti disponibili per gli uditori sono 10
La Fondazione Fossano Musica, al fine di agevolare e incentivare la partecipazione giovanile degli studenti dei Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati e delle Scuole di Musica italiane, ha creato la possibilità di iscriversi con una quota di frequenza calmierata. A tal proposito a seguito dell'iscrizione sarà necessario inviare a direttore@fondazionefossanomusica.it o inserire nel form di iscrizione (voce biografia) un documento attestante l'effettiva iscrizione e frequenza alla propria scuola di riferimento.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 maggio 2025
Il festival con l'intento di offrire un'ulteriore opportunità istutuisce 5 borse di studio in memoria di Guelfo Nalli, già Primo corno dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.
I membri della commissione saranno i docenti del corso.
La decisione della commissione sarà definitiva ed inappellabile.
Due borse di studio da € 200,00 verranno assegnate a chi otterrà il punteggio più alto nell'ambito di ciascuna delle due categorie sotto riportate e altre tre borse di studio da € 100,00 verranno assegnate a discrezione della commissione.
8:30 - 9:00 riscaldamento di gruppo
9:00 - 13:00 lezioni individuali e masterclass
14:30 - 15:30 prove con pianista
15:30 - 17:30 lezioni individuali e masterclass
17:30 - 19:00 Horn Choir
21:00 - 22:30 concerti degli studenti e dei docenti
La Fondazione Fossano Musica, in collaborazione con le strutture presenti sul territorio di Fossano, mette a disposizione degli studenti, convenzioni e offerte per coloro i quali hanno necessità di permanere in città per la frequenza dei corsi. Tutte le strutture e informazioni sono riportate QUI
Per sistemazioni extra alberghiere o in caso di differenti necessità non esitate a scrivere a: direttore@fondazionefossanomusica.it