| | |

Fabio Armiliato - Una vita in canto

Seminari e incontri

FABIO ARMILIATO

 

Fabio Armiliato è un tenore italiano. Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.

Nel 1989 è stato Cavaradossi alle Terme di Caracalla e Riccardo al Teatro Regio di Parma e nel 1991 Radames in Aida all'Opéra municipal de Marseille. Nel 1993 vi è stata la consacrazione internazionale con il debutto al Metropolitan Opera ne Il trovatore, seguito da Radames in Aida e Turiddu in Cavalleria rusticana.

Altri importanti debutti sono stati: al Teatro alla Scala nel 1994, al Teatro Colón di Buenos Aires e alla San Francisco Opera nel 1994, allo Sferisterio di Macerata nel 1995, all'Opéra National de Paris nel 1996, alla Wiener Staatsoper nel 1998. Nel 1999 ha debuttato all'Arena di Verona cantando Aida e Carmen.

Nel 2011 ha debuttato in Otello all'Opera Royal de Wallonie di Liegi, ha recitato nel film di Woody Allen To Rome with Love, è stato insignito del “Premio Internazionale Tito Schipa” di Ostuni e proclamato cittadino onorario di Recanati nel nome di Beniamino Gigli.

È fratello del direttore d'orchestra Marco Armiliato.

 

Presentazione del libro

UNA VITA IN CANTO: L’alchimia della voce

Lo studio del canto, come tutte le arti e le tradizioni più antiche, basa il suo insegnamento su principi universalmente conosciuti e trasmessi da maestro a discepolo, proprio come nell’artigianato e nelle antiche botteghe dell’arte. I veri studiosi di questa meravigliosa espressione dell’essere umano, da veri Artigiani della Voce, compiono tutti i loro gesti in armonia con la natura, con l’universo e nel totale rispetto delle sue leggi, perché sanno che sopra tutte queste condizioni fondamentali esiste l’elemento principale, che è la Vita: la scintilla Divina… l’Energia che forma, muove e governa tutte le cose. Lo studio del canto in fondo non è altro che la trasformazione del materiale vocale grezzo dello studente all’inizio degli studi, in “Espressione Canora” attraverso l’applicazione di regole tecniche fondamentali, di dedizione costante e di passione; e tutto si svolge, si modifica, si sviluppa e cresce in una meravigliosa sintesi tra Arte, Scienza e Spirito.

Questo volume, corredato di Audio QR Codes che ne ripercorrono la carriera dall'esordio, costituisce un percorso autobiografico tra didattica misticismo e carriera di un tenore alla ricerca di se stesso attraverso il canto.

Iscriviti alla newsletter