Concerti
IN COLLABORAZIONE E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CUNEO
Il canto è la più potente, immediata e personale forma espressiva in campo musicale. La maggior parte delle persone ama cantare e sicuramente chiunque ha provato, almeno una volta nella vita, il moto interiore suscitato dall’ascoltare una o più voci tessere una melodia: il canto è espressione e mezzo così, al contempo, esplora le emozioni e le libera.
Ma il canto è anche un potente legante sociale: cantare insieme in armonia rompe le barriere create da confini e razze e aggrega persone di qualsiasi provenienza – culturale, sociale, geografica – unendole grazie ad un linguaggio comune. È per questo che la Fondazione Fossano Musica celebra questo potente strumento e la sua irresistibile alchimia con il più grande festival italiano dedicato alla musica vocale: VOCALMENTE
OPUS JAM
Precedentemente conosciuti come “A4”, la storia degli Opus Jam inizia nel 1995, quando il fondatore del gruppo Emmanuel Cappelaere, incontra il gruppo vocale americano “Acapella”. Emmanuel si rende conto di come le voci, unico strumenti presente sul palco, possano esprimersi con forza e maggiore intensità e questo lo porta a 15 anni di esibizioni con 800 concerti e spettacoli in tutto il mondo e cinque album con oltre 35.000 copie vendute.
Cappelaere decide di ampliare il suo orizzonte musicale e di arricchire i suoi arrangiamenti e per farlo, nel 2010 trasforma il quartetto “A4” negli Opus Jam, con il desiderio di ritornare alle origini del canto a cappella, nato in Europa.
La formazione attuale degli Opus Jam, con Emmanuel Cappalaere (tenore), Julien Guilloton (basso), David-Alexandre Aquiba (beatboxing), Rémy Arenas (baritono), Nicolas Gabet (soprano) e Mathieu Becquerelle (tenore) presenta una combinazione di polifonia, umorismo e leggerezza, dando un tocco nuovo e unico al canto a cappella.
Gli Opus Jam affrontano diversi concerti in tutto il mondo dal Voyage to Jarasum (Corea del Sud), The Esplanade (Singapore), Viva Voce Festival (Italia), Girona A Cappella Festival e Aphonica (Spagna) al il Fool Moon Festival (Ungheria), e sono inoltre orgogliosi detentori del Grand Prix del festival Moscow Spring A Cappella 2017.
Con il loro spettacolo “Douce France” (dolce Francia, in lingua francese) sono gli ospiti principali di Vocalmente Festival - winter edition 2024.
REBEL BIT
Con la loro prima produzione discografica PAPER FLIGHTS (2018), tratta dall’omonimo spettacolo, hanno ottenuto cinque nomination ai Contemporary A Cappella Recording Awards (Boston, USA) e cinque A cappella Video Awards (Los Angeles, USA). Nel corso degli anni hanno partecipato ad alcuni dei più importanti festival vocali nazionali e internazionali: Los Angeles a cappella festival (2021), Vokal.total (2019), Moscow Spring (2019), Vocalmente (2018-2019-2023), Solevoci Festival (2019), Vivavoce International Festival (2019), Levante A Cappella Festival (2023), Correvoce Festival (2022), Boston Sings (2019,2024), B Vocal Festival (2024), Torino Jazz Festival (2024).
Nel 2021 hanno inoltre partecipato all’undicesima edizione del programma televisivo Italia’s Got Talent.
Il loro secondo disco COME (2021) ha ricevuto due CARA awards come “Miglior album elettronico/sperimentale” e “Miglior arrangiamento professionale”. Nel 2023 sono diventati direttori artistici di Vocalmente – A Cappella Festival di Fossano (CN).
Il loro sound risente delle varie influenze che hanno segnato la crescita artistica dei membri del gruppo dalla musica classica a quella moderna e contemporanea, con un occhio di riguardo alla sperimentazione e all’innovazione elettronica. Tutti gli arrangiamenti e i brani originali sono stati scritti da Lorenzo Subrizi, e dal compositore elettronico/sound designer Andrea Trona.