Introduzione
La musica è un ponte tra passato e futuro, un linguaggio che attraversa il tempo e continua a parlare alle nuove generazioni.
È con questo spirito che la Fondazione Fossano Musica accoglie con entusiasmo la pubblicazione di questo volume dedicato a Vittorio Baravalle, figura di spicco nel panorama musicale italiano, la cui opera merita di essere riscoperta e valorizzata.
Baravalle, con la sua sensibilità artistica e la sua inesauribile dedizione alla musica, ha lasciato un'impronta indelebile nel repertorio orchestrale e cameristico.
Il suo percorso, segnato da un profondo legame con la tradizione ma anche da un'apertura verso nuove espressioni sonore, rappresenta un esempio di creatività e rigore che ancora oggi può ispirare interpreti, studiosi e appassionati.
Questa pubblicazione, redatta a cura del M° Aldo Salvagno, è un prezioso contributo alla conoscenza della vita e delle opere di Vittorio Baravalle.
Grazie a un attento lavoro di ricerca e di approfondimento, il Maestro Salvagno offre al lettore uno sguardo ricco e dettagliato su un compositore la cui eredità musicale merita di essere riscoperta e tramandata.
Come Fondazione Fossano Musica, crediamo che il ricordo e la diffusione delle opere di grandi maestri come Vittorio Baravalle siano essenziali per coltivare la memoria musicale collettiva e per offrire alle nuove generazioni strumenti di crescita culturale e artistica.
Con l'auspicio che queste pagine possano avvicinare il lettore alla bellezza e alla profondità dell'arte di Baravalle, ringraziamo il M° Aldo Salvagno per il suo impegno nella realizzazione di questa pubblicazione e tutti coloro che hanno contribuito a renderla possibile augurandoci che possa rappresentare un ulteriore stimolo alla ricerca e alla valorizzazione della musica del nostro territorio.
Dott. Antonio Miglio
Presidente della Fondazione Fossano Musica
Prof. Gianpiero Brignone
Direttore della Fondazione Fossano Musica
CLICCA PER LEGGERE O SCARICARE IL LIBRO