Omaggio a Lucio Dalla, FFM Pop orchestra - 19 luglio
La Fondazione Fossano Musica ha ideato un evento musicale per rendere omaggio ad uno dei più importanti musicisti e cantautori del panorama musicale italiano. Il progetto prevede la realizzazione di un concerto interamente dedicato al cantante bolognese; i musicisti e docenti della Fondazione Fossano Musica, affiancati da alcuni dei migliori studenti delle varie classi di strumento e canto, presenteranno alcune tra le più belle e famose canzoni scritte da Lucio Dalla e arrangiate per orchestra d’archi e fiati.
I proventi dell'evento saranno destinati in beneficenza alla Fondazione NoiALTRI
La musica salva la vita - 22 luglio
Venezuela, marzo 2018
«La musica e l’arte hanno perso una delle sue figure più luminose. Il Maestro José Antonio Abreu (…) ci ha insegnato che l’arte è un diritto universale e che l’ispirazione e la bellezza trasformano irreversibilmente l’anima di un bambino convertendolo in un essere umano completo, sano e felice e quindi, un miglior cittadino»
FFM jazz band, il mestiere di vivere. Omaggio a Cesare Pavese - 28 luglio
Correva il 1937, e parlare degli Stati Uniti, la potenza giudaico-capitalistica, in termini non graditi al regime, poteva essere oltremodo pericoloso. Questa operazione di interessamento alla cultura americana e alla sua diffusione avveniva in Italia soprattutto a Torino, dove operava un consistente gruppo di intellettuali in cui il mito americano era centrale per più di un aspetto interpretativo.
Fabrizio Bosso e Javier Girotto, latin mood - 31 luglio
Il prototipo del super gruppo, per usare una terminologia cara agli amanti del rock. Messo su da Javier Girotto e Fabrizio Bosso è davvero una somma di astri del jazz. Tango, milonga, chacarera, candombe,
il tutto vive e splende in chiave jazzistica, ora enunciato ora accennato. Ideato in occasione dell’edizione 2006 del Brianza Open Jazz Festival il quintetto si avvale di due figure leader: da un lato il torinese Fabrizio Bosso, dall’altro l’argentino Javier Girotto, italiano d’adozione. Si incontrano così, nel terreno fertile dell’improvvisazione e del jazz, estetiche apparentemente lontane, l’hard bop di cui Bosso è alfiere indiscusso e gli influssi latini e le ritmiche argentine, dal tango in giù, di Girotto.
Heroes, omaggio a David Bowie, Paolo Fresu e Petra Magoni - 30 agosto
“Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima apparizione italiana in pubblico)”, dichiara Paolo Fresu, “mi sono sentito onorato ed emozionato. Ho deciso di mettere insieme una band unica, creata appositamente, con grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Credo che questo sia un grande valore. Avvicinarsi alla musica di David Bowie è una grande emozione e anche una straordinaria opportunità per tutti noi”.
Vocalmente a cappella fest 1 settembre
In attesa del Vocalmente A Cappella Festival del 2022, l’evento vocale italiano che coinvolge professionisti e appassionati di musica a cappella provenienti da tutto il mondo, la città di Fossano, nel rispetto della passione per la tradizione della musica a cappella contemporanea, vuole mantenere due giornate di attività dedicate a questo genere, unendo la scena vocale italiana alla propria storia, all’architettura medioevale del suo borgo, ai più rinomati vini piemontesi e ad una tradizione culinaria famosa in tutto il mondo.
Rebel Bit
Con cinque nomination ai Contemporary A Cappella Recording Awards (Boston, USA) e cinque A cappella Video Awards (Los Angeles, USA) fanno il loro debutto nel mondo della musica vocale internazionale, con un disco tratto dall’omonimo spettacolo originale PAPER FLIGHTS.
Voxes
I VoXes (ensemble vocale a cappella) nascono dall’offerta formativa della Fondazione Fossano Musica.
Il gruppo si compone attualmente di 23 elementi, esegue brani da 4 a 8 voci scritti ed arrangiati appositamente per la formazione, confrontandosi con vari generi che spaziano dal jazz al pop, dalla world music alla sperimentazione, il tutto esclusivamente vocale, senza l’accompagnamento di strumenti musicali.
Orchestra FFM classica - 5 settembre
La musica classica rappresenta la grande tradizione dell’arte dei suoni. Costituita da innumerevoli capolavori è in grado di coinvolgere chi l’ascolta arricchendone la cultura e stimolandone l’intelligenza. Tutti i brani richiedono un adeguato stile interpretativo ed espressivo in cui emergono la musicalità, la tecnica e la ritmicità individuali, alcune delle qualità su cui si lavora durante il percorso formativo.
Un giorno sulla Terra - con Simone Cristicchi - 21 giugno
La tematica generale riguarda il mondo in cui viviamo nei suoi aspetti più vari, si parla di ecologia, della bellezza e della preservazione della terra in sé, del lavoro, delle diversità, dell’immigrazione, o ancora i diritti delle donne o problemi di abbandono familiare e/o disturbi mentali. Il mondo visto in tanti suoi aspetti e problematiche con la volontà di sensibilizzare il pubblico (e chi suona!)
Vocalmente a cappella fest 27 giugno
In attesa del Vocalmente A Cappella Festival del 2022, l’evento vocale italiano che coinvolge professionisti e appassionati di musica a cappella provenienti da tutto il mondo, la città di Fossano, nel rispetto della passione per la tradizione della musica a cappella contemporanea, vuole mantenere due giornate di attività dedicate a questo genere, unendo la scena vocale italiana alla propria storia, all’architettura medioevale del suo borgo, ai più rinomati vini piemontesi e ad una tradizione culinaria famosa in tutto il mondo.
Kor - Vocal ensemble
Cinque cantanti, opera, musical, swing, folk e celebri melodie italiane con uno stile e un suono originali e riconoscibili nel panorama della musica vocale A cappella, questo è KOR. Completa il tutto uno spettacolo coinvolgente, arricchito dalla versatilità vocale di ciascuno dei componenti e dalla cura dei brani e arrangiamenti originali.
Concepita in un’ottica rinnovata, coniugando rigore, innovazione e divertimento, la rassegna “Musica d’Estate” 2021, in linea con le disposizioni governative e regionali sino ad oggi emanate per far fronte all’emergenza sanitaria in corso, si presenta con una programmazione di alto profilo sia dal punto di vista performativo che didattico. Realizzata dalla Fondazione Fossano Musica, propone un programma di concerti e masterclass che spazierà dalla musica classica, al jazz, al pop/rock fino ad esplorare l’affascinante mondo della musica a cappella. Musica d’Estate si pone inoltre l’obiettivo di valorizzare Fossano e il suo patrimonio artistico e architettonico. I concerti dei gruppi di Vocalmente (anche quest’anno in forma ridotta a causa delle incertezze legate agli spostamenti internazionali), del Jazz Summer Fest, del Pop Music Fest, così come quelli della settimana dedicata alla musica classica, avranno luogo quest’anno in Piazza Castello, nel suggestivo scenario del centro storico fossanese. Giovani e meno giovani, appassionati e turisti (a tal proposito si allega in calce il documento che sancisce la collaborazione fra FFM e agenzie di viaggio del territoro) avranno l’occasione di vivere la città e i suoi dintorni. L’iniziativa vuole coinvolgere i musicisti, i cittadini e i turisti italiani in un contesto unico, fatto di musica, arte, oltre a offrire l’opportunità di scoprire un territorio ospitale, accogliente e ricco di tradizione. A tal proposito si pone l’obiettivo di declinare il concetto di musica dal vivo in un’unica e innovativa offerta che si svilupperà nell’arco di tre mesi di intensa programmazione: performances di livello internazionale, masterclass dirette da docenti di chiara fama, innovazione tecnologica, coinvolgimento attivo della cittadinanza e inclusione sociale.
Piazza Castello è stata individuata quale area utile e funzionale agli eventi musicali e culturali fossanesi.
Con una vasta superfice viene suddivisa in due settori specifici:
‐ area palco (12x10) con annessa area tecnica per un totale di 300 mq circa
‐ area dedicata al pubblico fino a 1000 posti a sedere
La piazza sarà anche spazio di restituzione delle residenze artistiche che si svolgono nei locali di palazzo Burgos. Nello specifico ritroviamo nell’ambito della musica contemporanea, a cappella, jazz, e pop le restituzioni dei percorsi artistici nati in seno alla Fondazione Fossano Musica.
Al fine di migliorare ed estendere la fruibilità dello spazio in questione su un arco temporale che non sia solo estivo, è stato richiesto l’intervento della Fondazione CRF e della CRF S.p.A. per l’acquisto di una copertura monofalda 12 x 10 x 7 metri per il palco spettacoli.
Musica d'estate 2020
Magasin du Cafè
Lou Tapage canta De Andrè
Oliver River Gess Band
Italian Tunes
Acappella Day - Voxes/Cluster
FFM Big Band
Orchestra FFM Classica
Footprints - Francesco Bertone