M° BRIGNONE Gianpiero
direttore@fondazionefossanomusica.it
Nato a Mondovì nel 1968, si è diplomato nel 1990 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Dal 1991 è docente della classe di ottoni dell’Istituto Musicale “V. Baravalle” di Fossano presso il quale ha formato allievi ora inseriti con successo nel mondo del lavoro (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino). Ha frequentato il corso di alto perfezionamento musicale presso i Filarmonici di Saluzzo studiando con Branimir Slokar e Floriano Rosini. Dal 1992 studia privatamente con Joe Burnam. Si reca negli USA quasi costantemente per perfezionare lo studio della tecnica e dell’interpretazione trombonistica con Maestri di fama internazionale come Arnold Jacobs (basso tuba della Chicago Symphony Orchestra), Charles Vernon (trombone basso della Chicago Symphony Orchestra), Dee Stewart (docente presso Indiana University), e Joseph Alessi (primo trombone della New York Philharmonic). Collabora in qualità di primo trombone, trombone solista e trombone di fila con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e con l’Orchestra Filarmonica di Torino con la quale ha partecipato, tra le altre cose, a registrazioni discografiche, e trasmissioni televisive (alcune edizioni di Pavarotti & Friends, Concerto in Vaticano), Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, con l’Orchestra della Svizzera Italiana, ’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano e con il Coro Filarmonico del Teatro alla Scala, collaborando con Maestri di livello internazionale tra i quali C.M. Giulini, G. Sinopoli, E. Inbal, G. Pretre, S. Bychkov, Z. Mehta, C. Abbado, L. Maazel, M. Rostropovich. Oltre a quella italiana con C. Baglioni prende parte a tournèe con le orchestre citate precedentemente in Asia, Sud America, Europa. Dal 1995 è l’organizzatore dell’edizione italiana dell’International Trombone Camp, al quale ha invitato i seguenti artisti: Jared Rodin (docente della Indianapolis University), Michael Mulcahy (secondo trombone Chicago Symphony Orchestra), Joseph Alessi (primo trombone alla New York Philharmonic e docente presso la Juilliard School), Charlie Vernon (trombone basso della Chicago Symphony Orchestra), Ronald Barron (primo trombone Boston Symphony Orchestra), Jay Freedman, Michael Mulcahy, Charles Vernon (sezione completa della Chicago Symphony Orchestra). Dal giugno 2001 è stato invitato dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a ricoprire il ruolo di primo trombone, e sempre nell’autunno dello stesso anno è stato nominato Direttore Artistico della Scuola di Musica “Arrigo Boito” di Fossano. Dall’a.s. 1999/2000 è Direttore dell’Istituto Musicale “V. Baravalle” e dall’a.s. 2011/2012 è Direttore della Fondazione Fossano Musica, di cui l'Istituto Musicale “V. Baravalle” è diventato parte.
Prof. Ugo Fea
Diplomato in Chitarra nel 1985 ed in Didattica della Musica nel 1994 presso il Conservatorio "Ghedini" di Cuneo, dal 1986 insegna Chitarra nelle Scuole Medie ad indirizzo musicale di Cuneo (1986-1988) e Fossano dove è Coordinatore del Corso ad Indirizzo musicale dal 1990.
Nella prima parte della sua vita musicale ha suonato con l'Assieme Chitarristico Italiano diretto da Paolo Manzo e nel Quartetto di Chitarre Fandango in oltre cento concerti; ha vinto premi in una decina di concorsi nazionali ed internazionali; ha partecipato a oltre quaranta corsi di aggiornamento sulla didattica musicale e strumentale ed ha inciso due dischi con l'Assieme Chitarristico dedicati alla musica contemporanea.
Nell'ambito scolastico ha collaborato con il Ministero della Pubblica Istruzione per le indicazioni programmatiche contenute dell'ultimo decreto relativo alle Medie indirizzo musicale per la specialità Chitarra (D.M 6 Agosto 1999), è stato membro della Commissione Nazionale Siem per le Scuole ad indirizzo musicale. Ha fatto parte del coordinamento provinciale di Cuneo per le scuole medie ad indirizzo musicale, collaborando fattivamente per l’apertura delle prime scuole in provincia di Cuneo (Fossano, Savigliano, Bra), ha elaborato un approccio metodologico alla chitarra suddiviso in 6 volumi (sia nella veste solista che d’assieme) per le scuole medie e superiori. Sta lavorando ad un nuovo approccio per le scuole elementari basato quasi esclusivamente sulla musica d’assieme per piccolo gruppo.
Dal 2011 è Responsabile dei progetti “Musica nelle Scuole” della Fondazione Fossano Musica e dal 2012 é referente in seno alla Regione Piemonte, della Rete Provinciale delle scuole medie ad indirizzo musicale della provincia di Cuneo.
Negli ultimi anni i suoi allievi hanno vinto circa 300 premi in vari Concorsi Musicali in tutte le formazioni, dal solista al piccolo gruppo, dall'assieme di chitarre al gruppo orchestrale della Scuola Media ad indirizzo musicale di Fossano ed in molti casi ha ottenuto la Menzione Speciale per l'alto livello musicale dimostrato dai suoi allievi.
segreteria@fondazionefossanomusica.it
Federica Arese
Sono cresciuta in un piccolo paesino nell’unione dei comuni del Fossanese, Sant’Antonino di Salmour. Nel corso degli anni ho svolto alcuni lavoretti estivi come gli stage scolastici in alcuni uffici, la cameriera quando andavo al mare e la commessa. Lavoro alla Fondazione Fossano Musica dal 2019, ho iniziato dopo essermi diplomata presso l’istituto tecnico superiore I.I.S. Vallauri di Fossano all’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, dunque, mi occupo principalmente della parte contabile e amministrativa della scuola, supportando i colleghi anche nella parte di segreteria. Non sono una musicista ma una delle mie passioni è ascoltare la musica, ragion per cui mi ritengo fortunata a lavorare tutti i giorni a contatto con essa. Mi piace molto anche ballare, infatti, per qualche anno ho seguito corsi di danza moderna e successivamente balli latinoamericani. Sul piano culturale non posso non ringraziare i miei genitori che hanno sempre cercato di rendere me e i miei fratelli di larghe vedute, portandoci con loro in alcuni viaggi come la Thailandia e lo Sri Lanka per poter “toccare” con le nostre mani le differenze sociali, religiose, politiche e anche musicali.
info@fondazionefossanomusica.it
Alice Botta
Classe 1999, mi sono diplomata in turismo presso l'istituto tecnico superiore I.I.S. Vallauri di Fossano. Negli anni delle superiori ho svolto tirocini formativi in agenzie viaggi e all'ufficio turistico di Fossano. Nel corso dell'ultimo anno di superiori mi sono candidata al concorso Master Dei Talenti, finanziato dalla Cassa di Risparmio di Torino, ed ho vinto un tirocinio di tre mesi a Vence (Francia) presso l'ufficio turistico cittadino. Lì ho svolto sia attività d'ufficio che di front office e accoglienza gruppi. Sempre nell'ambito delle lingue straniere, ho partecipato ad un soggiorno-studio organizzato dalla compagnia EF a Malaga in Spagna nell'estate 2019. Dal 2018 faccio parte dello staff della Fondazione Fossano Musica, sono la responsabile della segreteria didattica. Passo da un'attività all'altra mantenendo sempre forte concentrazione e determinazione. Non sono una musicista ma, lavorando nel mondo della FFM, non posso che ritenermi fortunata: sono circondata tutto il giorno da musica, persone che coltivano le proprie passioni e positività.
progetti@fondazionefossanomusica.it
Mattia Biato
Sono nato ad Alba, nel 1993 e mi sono diplomato in grafica al liceo artistico Pinot Gallizio. Nei primi anni delle superiori, assistetti ad un concerto in un piccolo locale della città e ne rimasi piacevolmente sorpreso e colpito, pensai solo "anch'io". Da lì a poco ricevetti il mio primo basso e iniziai a prendere lezioni private sempre ad Alba. Dopo un paio d'anni ho conosciuto Francesco Bertone e dal 2012 ho iniziato a studiare e a frequentare la Fondazione Fossano Musica. L'incontro con Francesco è stato una rivelazione dal punto di vista musicale, un nuovo mondo. Grazie a lui mi appassionai alla musica funk, disco, ecc. Dopo i mestieri più lontani dai miei studi (barista, idraulico, magazziniere, istruttore e infine recupero credito) dall'aprile del 2017 iniziai a lavorare alla Fondazione Fossano Musica. Inizialmente mi occupavo principalmente di segreteria, per poi passare, finalmente, alla grafica. Negli ultimi anni ho iniziato ad occuparmi anche dell'aspetto tecnico e artistico della scuola, allestendo e gestendo gli eventi degli studenti (e non solo), continuando tutt'ora a curare l'immagine della scuola.
Il corpo docente è costituito da musicisti forniti di titolo accademico o da musicisti riconosciuti "di chiara fama", per quegli insegnamenti che attualmente non prevedono un titolo accademico. L'elenco completo dei docenti e il curriculum di ognuno è disponibile su questa pagina.
A questi si aggiungono i docenti degli altri istituti della cui gestione è responsabile la Fondazione Fossano Musica.