La Masterclass si terrà presso Palazzo Burgos sede della Fondazione Fossano Musica in Via Bava San Paolo, 48 a Fossano (CN).
Oltre ai consueti corsi tradizionali, da anni, la Fondazione Fossano Musica organizza con successo cicli di master classes con personalità appartenenti al panorama musicale nazione e internazionale.
Le master classes sono rivolte ai diplomati dei Conservatori italiani ed esteri, a coloro che pur non avendo terminato il ciclo di studi mostreranno capacità ed interesse adeguati e agli amatori interessati a migliorare le proprie performance.
Sono attualmente allo studio e in attesa di conferma, una o più giornate di studio (comprese nella quota di frequenza qua richiesta) con artisti ospiti.
Nello specifico, l’impostazione del corso prevede:
• esercizi di base
• lezioni singole
• lezioni collettive
• musica d’assieme
• studio del repertorio orchestrale
• studio del repertorio ed esibizione con l’accompagnamento pianistico
Gli studenti iscritti, appena consentito dalla situazione subordinata all’emergenza sanitaria, gratuitamente, potranno prendere parte alle attività di musica d’assieme della FFM.
A conclusione della master class verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli studenti che avranno frequentato il corso.
Date della Masterclass 2022-23:
30 giugno - 2 luglio incontro straordinario con Mirko Bellucco (conservatorio di Musica di Vicenza)
Orario dalle 9.00 alle 18.00
Mirko Bellucco
Si è diplomato nel 1990 con il massimo dei voti al Conservatorio di musica “B. Marcello” di Venezia. Nello stesso anno è primo idoneo presso le Orchestre di Macerata, Pesaro, Ancona, Jesi, Trieste e secondo presso l’Orchestra dell’Arena di Verona. Nel 1991 dopo aver conseguito l’idoneità al concorso di prima tromba al teatro la Fenice di Venezia prende servizio in qualità di prima tromba, ruolo che ricoprirà fino al 1998; da tale data ricopre il posto di tromba di fila. Nel 1992 si classifica al primo posto nell’audizione al teatro alla Scala di Milano. Dall’anno scolastico 1992 al 2005 è docente di tromba e trombone presso i Conservatori di Vicenza, di Alessandria, di Trieste, di Castelfranco Veneto e di Udine. Nel 2005 suona in qualità di prima tromba al teatro alla Scala di Milano. È membro di numerose formazioni da Camera. È docente ai corsi internazionali di perfezionamento musicale dell’Istituto musicale “Guido Alberto Fano” di Spilimbergo.