Riteniamo la musica d’insieme uno dei principali argomenti per la scelta di un percorso musicale: la musica come compagna di vita diventa più facilmente realizzabile e piacevole da condividere se praticata in gruppo. Suonare insieme vuol dire ascoltarsi, dialogare, confrontarsi, socializzare, lavorare in un clima di ascolto e collaborazione, sviluppare le proprie individualità e capacità nel rispetto reciproco.
La musica d’insieme nasce come esigenza didattica ma spesso si trasforma in esperienza di condivisione e voglia di trovare un linguaggio comune attraverso la musica. Per questo alcuni dei nostri ensemble sono diventate formazioni permanenti che durante tutto l’anno affiancano l’attività didattica individuale in un percorso collettivo di maturazione musicale attraverso un’intensa attività concertistica.
Suonare in pubblico, costruire un repertorio, preparare una performance, diventano momenti fondamentali per il rafforzamento delle motivazioni e lo sviluppo del percorso di crescita anche individuale di un musicista.
Let's Play! Musica d'assieme pop/rock - docente, Luca Allievi | per maggiori informazioni clicca qui
Chitarra ritmica Lab - docente, Luca Allievi | per maggiori informazioni clicca qui
Improvvisamente canto - docente, Roberto Demo | per maggiori informazioni clicca qui
Orkeystra - docente, Andrea Stefenell | per maggiori informazioni clicca qui
Orchestra ritmo-sinfonica - direttori, Lorenzo Subrizi e Gianni Virone | per maggiori informazioni clicca qui
Piano e voce - docente, Enzo Fornione | per maggiori informazioni clicca qui
Starter lab - docenti, Stefano Costantino, Gabriele Sbarra | per maggiori informazioni clicca qui
Black Music - docente, Chiara Rosso | per maggiori informazioni clicca qui
Groove e Basta! - docente, Francesco Bertone | per maggiori informazioni clicca qui