| | |
a partire da € 0
Orchestra FFM Classica
data di inizio
02 ottobre 2023
durata
Non specificato
docenti
1 insegnante
Presentazione

ORCHESTRA FFM CLASSICA

Grandi capolavori, una grande orchestra

 

Direttore: M° Aldo Salvagno

 

L’Orchestra FFM Classica è l’orchestra sinfonica che riunisce le classi del dipartimento di Musica classica della Fondazione Fossano Musica.

Nata nel 2018, l’Orchestra FFM Classica è in realtà il coronamento di una lunga fase preparatoria e si fonda sulla grande collaborazione che unisce i docenti della Fondazione. Il progetto ha potuto prendere forma anche grazie al contributo del Maestro Julius Kalmar, carismatico direttore d’orchestra, che durante la sua carriera è stato direttore principale in numerosi teatri europei e docente del Dipartimento d’opera presso la Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna.

L’Orchestra FFM Classica costituisce un’opportunità preziosissima nel percorso di crescita degli studenti coinvolti, i quali hanno così la possibilità di confrontarsi con le pagine più alte della grande musica sinfonica. Se nelle altre situazioni gli studenti incontrano perlopiù arrangiamenti costruiti appositamente sulle loro capacità e sull’organico a disposizione, qui il percorso è inverso: gli studenti si imbattono nelle partiture originali che i grandi compositori scrissero inseguendo soltanto la propria ispirazione e la propria ricerca artistica, senza prendere in considerazione le esigenze contingenti degli esecutori. Sono quindi gli studenti che, attraverso impegno e metodo, devono lavorare per raggiungere il livello tecnico richiesto dalla parte.

In questa impresa gli allievi non vengono lasciati soli, ma sono affiancati dai propri insegnanti, che suonano fianco a fianco nelle stesse file. Questa è la principale caratteristica dell’orchestra, che permette di combinare professionalità e inclusività. Si sperimenta infatti l’attività di una vera e propria orchestra sinfonica, ma, al contempo, gli insegnanti accompagnano i propri allievi, garantendo che ognuno di loro viva un’esperienza serena e stimolante. Del resto, le prove d’insieme sono solo la parte finale di un lungo percorso che comincia con l’ascolto, prosegue attraverso lo studio individuale e l’aiuto dell’insegnante, continua nelle prove di sezione e porta infine al grande incontro con l’orchestra, prima nelle prove e poi al concerto.

Inoltre, l’orchestra si rivela un contesto educativo a tutto tondo, dove si impara molto più che a suonare uno strumento. Un’orchestra, infatti, può apparire un modello di società perfetta, un’utopia realizzata. Ogni membro del gruppo ha il proprio ruolo e lo conosce. Dalla bacchetta del direttore all’ultima fila di leggii, ognuno sa che il risultato raggiunto sarà ottimale solo se svolgerà il proprio compito al meglio delle proprie possibilità. Ne deriva un’idea di disciplina sana, non imposta, ma scelta consapevolmente come possibilità di auto-realizzazione. Per questo, il valore educativo di un’orchestra non è soltanto artistico, ma profondamente civico e sociale.

Oltre all’aspetto didattico, l’orchestra svolge un ruolo importante nella diffusione della cultura musicale sul territorio. La grande musica sinfonica, tradizionalmente riservata alle sale da concerto delle grandi città, può finalmente risuonare anche nella nostra città e nella nostra provincia. Questo repertorio, che in genere giunge al grande pubblico soltanto attraverso gli usi riduttivi e stereotipati che ne fanno la televisione e la pubblicità, è ancora in grado di stupire il pubblico con tutta la sua ricchezza e complessità, promuovendo anche la diffusione della pratica strumentale.

Nei suoi anni di attività, l’Orchestra FFM Classica ha interpretato alcuni dei capolavori della musica europea, tra cui composizioni di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Rossini, Wagner, Brahms, Dvořák, Orff. Oltre alle frequenti esibizioni a Fossano e a Bra, l’Orchestra FFM Classica ha compiuto trasferte a Cento (FE), dove è stata invitata a partecipare ad alcune interessanti rassegne musicali. In una di queste, l’orchestra ha suonato i Carmina Burana, monumentale cantata scenica scritta da Carl Orff per cori, cantanti solisti e orchestra.

L’attenzione non è rivolta soltanto al passato: nell’estate 2023, l’Orchestra FFM Classica, diretta dal M° Aldo Salvagno, ha reso omaggio a uno dei più grandi compositori del nostro tempo, Ennio Morricone, con un concerto tributo dedicato alla sua indimenticabile produzione cinematografica.

 

 

PROGRAMMA

(Mozart/Rossini) 2 arie d’opera (da definire)

Haydn Sinfonia 45

Schubert Incompiuta

 

CALENDARIO PROVE

DATE prove 

06 Novembre sera - Prove archi

16 - 17 Novembre - Tutti

04 Dicembre sera - Prove archi

08 Gennaio sera - Prove archi

18 - 19 Gennaio - Tutti

05 Febbraio sera - Prove archi

15 - 16 Febbraio - Tutti

12 Marzo sera - Prove archi

05 - 06 aprile - Tutti

 

DATA CONCERTO 06 aprile

DIRETTORE M° Aldo Salvagno

NARRATORE Giordano Samuele

 

 

COMPOSIZIONE ORCHESTRA ARCHI 10 - 8 - 6 - 5 - 2

 

 

COSTO € 85,00

 

STUDENTI

 

Studenti delle Classi di strumento ad arco

Studenti delle classi degli strumenti a fiato

Studenti della Classe di percussioni

Iscriviti alla newsletter