L'Accademia Fondazione Fossano Musica in collaborazione con la sezione dei maestri di corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, organizza la prima edizione del Festival Cornistico ZONA-H che si terrà dal 27 al 30 giugno 2024 presso la città degli Acaja e che da oltre venti anni ospita alcuni tra i più famosi artisti internazionali, nell'ambito dell'affascinante mondo degli ottoni.
Frøydis Ree Wekre è nata a Oslo, Norvegia. Figlia di una pianista e di un violinista amatoriale, inizia molto presto lo studio del pianoforte e del violino, passando poi al corno a 17 anni. Oltre a Oslo, ha studiato in Svezia, Russia e USA.
Dopo aver vinto un premio in un concorso nazionale per strumenti a fiato le viene offerto il posto di primo corno nell’Orchestra Filarmonica di Oslo nel 1965, posto che lascia nel 1990.
Come insegnante è stata professoressa di corno e musica da camera all’Accademia di musica della Norvegia fino al 2011. Attualmente tiene master classes e lezioni in tutto il mondo, ed è chiamata come giudice in concorsi internazionali. Al momento è insegnante di corno alla Ingesund Music Academy in Svezia, e insegnante ospite al Royal Northern College of Music in Manchester, Gran Bretagna.
Il suo libro, “Thoughts on Playing the Horn well”, è stato tradotto in molte lingue. Numerosi compositori hanno scritto opera per lei, alcune delle quali sono state registrate da etichette come SIMAX, CRYSTAL e 2L.
Frøydis Ree Wekre è membro onorario dell’ International Horn Society dal 1994, e membra di Musica Riva, Italy, Sarasota Music Festival, USA, Banff Festival of the Arts e Domaine Forget, Canada.
Froydis Ree Wekre, docente presso la Ingesund Academy in Svezia
(Masterclass di 6 ore al giorno)
(Musica da camera, passi orchestrali, preparazione concorsi, cura dello strumento, tecnica individuale)
Ettore Bongiovanni, primo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Francesco Mattioli, primo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Mattia Venturi, quarto corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Paolo Valeriani, secondo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Chiara Taddei, secondo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Gabriele Amarù, terzo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Marco Panella, terzo corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Marco Peciarolo, quarto corno dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
L'ammissione al seminario avverà secondo l'ordine cronologico delle iscrizioni fino ad esaurimento dei 12 posti disponibili.
I posti disponibili per gli uditori sono 30.
La Fondazione Fossano Musica, al fine di agevolare e incentivare la partecipazione giovanile degli studenti dei Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati e delle Scuole di Musica italiane, ha creato la possibilità di iscriversi con una quota di frequenza calmierata. A tal proposito a seguito dell'iscrizione sarà necessario inviare a direttore@fondazionefossanomusica.it o inserire nel form di iscrizione (voce biografia) un documento attestante l'effettiva iscrizione e frequenza alla propria scuola di riferimento.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 giugno 2024
Il festival con l'intento di offrire un'ulteriore opportunità istutuisce 5 borse di studio in memoria di Guelfo Nalli, già Primo corno dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.
I membri della commissione saranno: Frøydis Ree Wekre, Ettore Bongiovanni, Marco Peciarolo.
La decisione della commissione sarà definitiva ed inappellabile.
Due borse di studio da € 200,00 verranno assegnate a chi otterrà il punteggio più alto nell'ambito di ciascuna delle due categorie sotto riportate e altre tre borse di studio da € 100,00 verranno assegnate a discrezione della commissione.
8:30 - 9:00 riscaldamento di gruppo
9:00 - 13:00 lezioni individuali e masterclass
14:30 - 15:30 prove con pianista
15:30 - 17:30 lezioni individuali e masterclass
17:30 - 19:00 Horn Choir
21:00 - 22:30 concerti degli studenti e dei docenti
La Fondazione Fossano Musica, in collaborazione con le strutture presenti sul territorio di Fossano, mette a disposizione degli studenti, convenzioni e offerte per coloro i quali hanno necessità di permanere in città per la frequenza dei corsi. Tutte le strutture e informazioni sono riportate QUI
Per sistemazioni extra alberghiere o in caso di differenti necessità non esitate a scrivere a: direttore@fondazionefossanomusica.it